
La chirurgia viene programmata una volta che il tuo audiologo ha determinato che tuo figlio è un candidato per un impianto cocleare e che sia stata approvata la tua copertura assicurativa. Presto potrai sentire tuo figlio suonare uno strumento, bisbigliare alle orecchie del suo migliore amico ed prendere ottimi voti a scuola.
L’idea di un impianto potrebbe suscitare una serie di reazioni, tra cui la frenesia, la speranza, o l’apprensione. Vogliamo rassicurarvi che la chirurgia di un impianto cocleare è un’operazione relativamente semplice, poco invasiva e viene eseguita migliaia di volte all’anno in tutto il mondo. I bambini appena impiantati, infatti, di solito vanno a casa lo stesso giorno, o il giorno seguente, e riprendono le proprie regolari attività quotidiane dopo un paio di giorni.
La chirurgia di un impianto cocleare è un’operazione semplice, che tipicamente dura dalle 2 alle 4 ore. Tuo figlio sarà coinvolto qualche ora in più per la preparazione e il ricovero, in quanto si prevede l’anestesia totale.
Il suo impianto cocleare le permette di partecipare a molte attività scolastiche e instaurare così rapporti sociali. Con il suo impianto cocleare si sente parte del gruppo e non un’esclusa. La cosa più importante è che i suoi amici e compagni la vedono come Addison, la giovane bambina allegra, gentile, intelligente e sveglia e non la ragazza con le orecchie bioniche.”
— Rachelle Blackmon, madre di Addison, impiantata a 19 mesi, bilateralmente a 7 anni
AB sa che l’operazione chirurgica dell’impianto cocleare è tipicamente più snervante per il genitore che per il figlio. Anche se sei nervoso, è importante che tuo figlio ti veda calmo e sicuro, in modo che anche lui si senta a proprio agio e protetto. I bambini vogliono sempre sapere cosa succede. Ecco perché AB dà ad ogni utilizzatore il proprio Welcome Kit con Buddy, la scimmietta, che gli terrà compagnia in tutte le fasi. Leggi e spiega il libro da colorare Bionic Buddy a tuo figlio e prendi in considerazione un gioco di ruolo per far capire al tuo bambino ogni singola fase.
Meningite
I candidati per l’impianto cocleare e i già utilizzatori dovrebbero consultare il proprio medico e chirurgo riguardo allo stato di vaccinazione contro la meningite. La meningite è un rischio per la chirurgia all’orecchio interno e i candidati e gli utilizzatori devono esserne al corrente.
Siccome i bambini con impianti cocleari sono sempre più a rischio di meningite pneumococcica, si richiede previa vaccinazione contro questa malattia. Suggerimenti per i tempi e la tipologia di vaccinazione pneumococcica variano con l’età e la storia delle vaccinazioni, e dovrebbe essere discussa con il proprio medico.
Assicurati di spuntare questa lista prima di recarti in ospedale:
Questa pagina non è esaustiva delle informazioni da conoscere prima di procedere con la chirurgia di un impianto cocleare. Vi ruggeriamo di prendere un appuntamento presso il vostro Audiologo di fiducia per un consulto più approfondito.